Estate in sicurezza con i bambini
Aggiornamento: 22 ott 2022
🎶 Quest'estate ce ne andremo al mare Con la voglia pazza di remare Fare un po' di bagni al largo Per vedere da lontano gli ombrelloni, -oni, -oni 🎶
Recitava così un passaggio della famosa canzone di Giusy Russo, "Un estate al mare". Mare, sole, spiaggia, sono sicuramente un'esperienza salutare e importante per i bambini. Ma come sempre, quando si ha a che fare con loro, bisogna ridurre al minimo i rischi e prevenire il più possibile.
Ecco alcune semplici regole che possono aiutarti a vivere in maniera serena e sicura le vacanze estive al mare o in piscina con i più piccoli ⬇️️
Regola #1
Il pericolo numero 1 in acqua è sicuramente l'annegamento. La prevenzione migliore in questo caso è saper nuotare. Se tuo figlio non è in grado di nuotare, da settembre pensa seriamente a iscriverlo a un corso di acquaticità o nuoto (dipende dall'età) affinché impari a gestire l'acqua. Al di sotto dei 12 anni, tutti i bambini devono essere accompagnati in acqua da un adulto che sappia nuotare.

Regola #2
I bambini vanno sempre osservati mentre sono in acqua e non vanno mai persi di vista. Una cosa che si sa poco è che l'annegamento è possibile anche in acqua bassissima, poiché i bambini che non hanno fatto un corso di nuoto non hanno imparato come gestire la respirazione quando si immergono.
Regola #3
Se uscite per una gita in barca, prendi visione di quelle che sono le norme di sicurezza. E soprattutto indossa e fai indossare sempre ai tuoi bambini il giubbotto salvagente.

Regola #4
Entrare in acqua dopo i pasti è possibile, mettendo in atto alcune accortezze. In primis, i pasti consumati in spiaggia devono essere leggeri e non abbondanti. In secondo luogo, in acqua si entra lentamente in modo da acclimatare il corpo alla temperatura dell'acqua, soprattutto se l'acqua è fredda e la temperatura esterna è molto alta. Questo per evitare lo shock termico che può portare a conseguenze gravissime.
Regola #5
Se siete amanti dei tuffi, fateli in sicurezza assicurandovi che il fondale sia libero e la profondità corretta per evitare incidenti.

Regola #6
Braccioli e salvagenti NON sono dispositivi di sicurezza che prevengono i rischi di annegamento. Pertanto mai lasciare i bambini da soli pensando che possano essere sicuri in acqua in presenza di questi accessori. I salvagenti a forma di animaletti gonfiabili che si trovano in commercio diventano pericolosi perché possono trasportare i bambini al largo.
Regola #7
Evitare l'esposizione al sole nelle ore più calde per scongiurare i rischi di insolazione e scottature. I bambini vanno tenuti protetti tramite creme solari protezione 50+, berretti e capi di abbigliamento leggeri e in fibra naturale.
Tu conoscevi già tutti questi pericoli? Ti aspetto nei commenti 👇