La tutela dell’ambiente entra nella Costituzione italiana
Aggiornamento: 22 ott 2022
L’8 febbraio 2022 è stata una giornata “epocale” come ha commentato il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani. È il giorno in cui la tutela dell’ambiente, degli ecosistemi, della biodiversità e degli animali sono entrate a far parte dei principi fondamentali della Costituzione italiana.
L'Aula della Camera ha infatti definitivamente approvato la proposta di legge costituzionale che modifica gli articoli 9 e 41. Nello specifico, ecco le novità inserite all’interno dei due articoli (in grassetto le novità):
Articolo 9: «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.».
Articolo 41: « L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana, alla salute, all’ambiente. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali».
Tali proposte nascono da una necessità sociale rilevata negli ultimi anni e cresciuta sempre di più nel nostro paese. Basti pensare che siamo passati dal parlare di crisi climatica (tra lo scetticismo generale) a gridare a gran voce che ormai si tratta di un'emergenza climatica a tutti gli effetti.
Questo provvedimento stabilisce che l’iniziativa economica privata non può svolgersi in modo tale da recare danno alla salute e all’ambiente. Sancisce quindi il diritto di tutela dell’ambiente, degli ecosistemi e degli animali in quanto tali.
Stiamo andando sicuramente verso una nuova era in questo senso e una consapevolezza che ci vede tutti attori. La salute a 360° è dovere di tutti noi!
Raccontaci la tua opinione! Credi che questo farà la differenza nel concreto?